I CIBI ANTI INVECCHIAMENTO
Riflettiamo abbastanza sul fatto che il cibo ha un impatto incredibile sulla nostra salute e, di conseguenza, sulla nostra pelle?
Un antico adagio dice “Siamo ciò che mangiamo”…
La pelle, essendo un organo vivente, ha bisogno di nutrimento adeguato per svolgere al meglio le proprie funzioni.
Per realizzare in modo efficiente i propri compiti necessita di un apporto costante di elementi nutritivi essenziali, molti dei quali devono essere assunti con gli alimenti.
Per la salute della pelle e per contrastare l’invecchiamento cutaneo, è fondamentale assumere alcuni nutrienti, come ad esempio gli antiossidanti, che sono essenziali per proteggere la pelle dall’attacco e dai danni causati dai radicali liberi.
Purtroppo, i radicali liberi, se lasciati appunto liberi…, sono molecole instabili che possono danneggiare la struttura della nostra pelle e accelerare il processo di invecchiamento; si capisce agevolmente che mettere nel piatto alimenti ricchi di antiossidanti debba diventare una piacevole routine.
Fra le sostanze da assumere con i cibi anti invecchiamento, troviamo anche le vitamine; le A, C ed E, sono note per il loro effetto benefico per la pelle, così come gli omega -3,
La vitamina A aiuta la pelle ad essere più liscia e luminosa e a prevenire l’aspetto grigio e asfittico, la C è fondamentale per la produzione di collagene, la E è un potente antiossidante ed è utile per prevenire i danni da eccessiva esposizione solare e gli omega-3 sono molto importanti per l’idratazione ed elasticità della pelle che si trovano nel pesce azzurro, salmone, merluzzo, trota, nei vegetali a foglia e nelle noci; i secondi negli oli vegetali (mais, girasole, soia, vinacciolo) e in tutta l’altra frutta secca (mandorle, pistacchi, nocciole, arachidi).
Ci sono poi le proteine, il collagene, per esempio, è una proteina fondamentale per la pelle, è quella sostanza che conferisce alla nostra cute compattezza ed elasticità; il nostro organismo è in grado di produrre collagene da sé, ma per poterlo fare necessita degli aminoacidi, che sono i mattoni delle proteine che assumiamo con il cibo.
Altre sostanze che svolgono un ruolo importante sono i carboidrati, la nostra principale fonte di energia (ottimi i cereali in chicchi integrali), e i grassi, anche questi ultimi fondamentali per la nostra salute perché alcune vitamine, come la A, D, E e K sono liposolubili; quest’ultimo aspetto comporta che per assorbirle sono necessari i grassi.
I grassi, inoltre, ci forniscono gli acidi grassi essenziali che il nostro organismo non è in grado di produrre da solo, come gli omega-3 che hanno proprietà antinfiammatorie e aiutano la pelle ad essere compatta e idratata.
Ovviamente c’è grasso e grasso…per esempio, quelli buoni e salutari si trovano nei semi, nei pesci grassi come il salmone e nell’olio d’oliva.
In fondo non è difficile mantenere la nostra pelle più bella, luminosa e tonica a lungo, basta un po’ di attenzione per ciò che portiamo in tavola, concedendosi qualche volta uno sgarro, perché tutto ciò che facciamo deve essere sorretto dall’equilibrio e dalla consapevolezza, che si raggiunge ascoltando il proprio corpo, le sue reazioni positive o negative dopo aver assunto determinati cibi.
Sono sempre il nostro corpo, la nostra pelle e la nostra mente a dirci se ci stiamo nutrendo in modo adeguato oppure no, basta guardarsi e prestare attenzione a noi stessi…è anche questo un modo per volersi bene.
Per addentrarci meglio nella materia e per avere informazioni più precise, ho chiesto alla Dott.ssa Chiara D’Adda, specialista in medicina nutrizionale (la trovate a Brescia…) di indicarmi quali possono essere i principali cibi antiossidanti che contrastano l’invecchiamento.
Ai primi posti fra i cibi anti invecchiamento ci sono:
I frutti di bosco, come i mirtilli, more, fragole, Kiwi (che contiene un’alta quantità di vitamina C).
Fra le verdure, ottime quelle a foglia verde come gli spinaci, ricchi di vitamine A, C, E e di diversi flavonoidi, importantissimi per mantenere la nostra pelle sana e giovane.
Ci sono poi i cavoli, i broccoli, le barbabietole, ricchi di vitamine A, C, E, e di diversi flavonoidi, tutti i vegetali violetti, come il radicchio, l’uva e le melanzane, ma anche quelli dalle tonalità rosse e azzurre, come i pomodori, i peperoni rossi: tutti questi vegetali sono un’ottima fonte di antocianine, che esercitano un’azione protettiva nei confronti del sistema cardiocircolatorio e dei vasi sanguigni (a tutto beneficio anche della nostra pelle!).
Sono cibi anti invecchiamento perché ricchi di proteine:
CARNE, PESCE, UOVA, LEGUMI E NOCI (le proteine hanno un ruolo importantissimo per l’elasticità e la compattezza della cute).
I cereali, fonte di energia, meglio in chicchi integrali perché aiutano l’intestino ad eliminare le tossine, in quanto ricchi di fibre (l’intestino pulito giova alla bellezza…) e perché più digeribili.
E’ importante limitare il consumo di zucchero, un monosaccaride che crea qualche problema alla salute, che può essere sostituito dal malto d’orzo o dal malto di riso, entrambi polisaccaridi molto meglio tollerati dal nostro organismo.
Bere acqua a sufficienza, in base all’età, al clima e all’attività svolta (per alcuni basta 1 litro e mezzo, per altri 2 litri, ciò che conta è osservarsi e capire quando e quanto bisogna idratarsi).
Come sempre, si tratta di misura ed equilibrio, non bisogna cadere nell’ossessione, si tratta solo di imparare a mangiare in modo equilibrato e consapevole…
La pelle è il riflesso della nostra salute e ogni piccolo cambiamento può portare vantaggi ben visibili allo specchio.
Cambiare abitudini nocive con abitudini positive, come ad esempio sostituire snack come le patatine con frutta secca, semi o prugne secche.
In conclusione, riporto il pensiero di Michael Pollan (Food Rules: A Dining Handbook – 2009) sintetizzato in tre brevi frasi: “Mangiate cibo. Non troppo. Soprattutto piante”
Un abbraccio da Roberta Giulia 🙂






ROBERTA G
Manual Lifting Face & Alba D’Oro Cosmetics – Pesaro (PU)
+39 0721 581186 | + 39 346 1240285 | albadoro2022@outlook.it