LE CAUSE DELL'INVECCHIAMENTO DELLA PELLE

Tutti noi sappiamo cosa comporti l’invecchiamento cutaneo; piano piano, solitamente dai 25 anni in su, iniziano a comparire sul viso segni sottili che fino a poco tempo prima non c’erano: le prime rughette, che solitamente si formano attorno agli occhi, le cosiddette zampe di gallina.

Un’altra zona del viso che si presta alla comparsa delle prime rughe è la fronte, dove si formano delle linee orizzontali.
Col passare del tempo, in base anche alla mimica personale, tendono a diventare sempre più profonde.

Un altro tipo di rughe che si formano fra gli occhi, in mezzo alle sopracciglia, sono delle linee verticali (rughe glabellari), dette le rughe del leone; si formano a causa del continuo aggrottamento delle sopracciglia; anche in questo caso, il tempo e l’abitudine ad aggrottare determinano il grado di profondità delle stesse.
Il rilassamento cutaneo agevola la perdita di volume e la comparsa delle rughe naso labiali, fra il naso e la bocca, che, con il tempo, possono diventare sempre più profonde a causa della perdita di elasticità. 

L’invecchiamento attraversa varie fasi perché col trascorrere del tempo si verifica una diminuzione del turnover cellulare oltre ad un rallentamento della produzione di collagene ed elastina.
Il collagene e l’elastina sono i principali componenti dell’integrità strutturale della pelle del viso e danno, rispettivamente, sostegno ed elasticità alla pelle. 

Inoltre, diminuisce la sintesi di acido ialuronico, un potente antiossidante che combatte i radicali liberi nel corpo, importantissimo anche per la sua capacità di trattenere l’acqua nelle cellule e conseguente effetto anti-age. 
E non è finita qui, perché anche i melanociti alterano la propria attività.
I melanociti sono pigmenti presenti sulla pelle e l’alterazione della loro attività provoca la comparsa di macchie più o meno scure sul viso e sul décolleté.

LE ORIGINI DELL’INVECCHIAMENTO DELLA PELLE

La pelle invecchia per una combinazione di fattori, sia interni che esterni.
Per questo è importante avere una visione e un atteggiamento olistico, che abbracci tutta le sfere della vita, per prevenire e contrastare l’invecchiamento cutaneo. 
Le principali cause dell’invecchiamento cutaneo sono quindi fattori intrinseci, come i fattori genetici e fisiologici e fattori estrinseci, cioè cause esterne, ad esempio il fumo di sigaretta, l’abuso di alcolici, l’inquinamento, esporsi nelle ore più calde al sole senza un’adeguata protezione, fissare a lungo uno schermo, etc .
Anche lo stato psicologico influisce sulla bellezza della nostra pelle, non è un caso che quando siamo allegri la pelle appare più radiosa e compatta, mentre quando siamo tristi o preoccupati la pelle sembra più spenta.  

LE FASI DELL’INVECCHIAMENTO CUTANEO

È un processo naturale e graduale nel tempo, possono essere sintetizzate così:

  • 20-30 anni: in questa fase la pelle è tonica, luminosa, compatta, elastica e rimpolpata. In alcuni casi, però, possono verificarsi casi di invecchiamento cutaneo precoce della pelle già intorno ai 25 anni, causato da abitudini alimentari e comportamenti non corretti. La conseguenza di tali comportamenti può essere la perdita di tono della pelle, che si assottiglia e forma delle piccole rughe sottili.
  • 30-40 anni: in questa fase inizia progressivamente una degradazione della produzione di collagene, elastina e acido ialuronico, causando la comparsa di rughe più profonde e la perdita di elasticità.
    Piano piano anche il tono e il volume della pelle diminuiscono. In questa fase è fondamentale la prevenzione per evitare l’accentuarsi o la comparsa di ulteriori segni d’invecchiamento con creme e sieri anti-età, come quelle della linea Alba d’Oro.
  • Oltre i 50 anni: si assiste ad un evidente peggioramento e i segni dell’invecchiamento della pelle sono sempre più evidenti, con rughe profonde, perdita di tono e spesso macchie scure sul viso e decolleté. La causa dell’invecchiamento cutaneo più rapido in questa fase è la naturale perdita di collagene, elastina e acido ialuronico.
    Anche in questo caso è possibile utilizzare dei trattamenti anti-età per migliorare l’elasticità della pelle e per reintegrare il volume cutaneo oltre a ridurre e prevenire la comparsa di macchie, come la linea Alba d’Oro Cosmetics, ricca di Oro Collagenina, Eptapeptidi, Vitamina E ed un leggero schermo solare.

COME PREVENIRE L’INVECCHIAMENTO CUTANEO

L’invecchiamento cutaneo è un processo naturale e fisiologico, tuttavia è possibile prevenirlo e attenuarlo con uno stile di vita sano e corretto, un sonno ristoratore, serenità d’animo, uso di cosmetica adeguata ed esercizi posturali e facciali.
 
Lo stile di vita sano e corretto parte da un’alimentazione equilibrata con consumo regolare di frutta e verdura, fonti naturali di antiossidanti per combattere i radicali liberi e lo stress ossidativo, che concorrono con altri fattori all’invecchiamento cutaneo, oltre ad un limitato consumo di zuccheri.
 
Infatti, un’alimentazione squilibrata e carente di frutta e verdura così come di altri alimenti ricchi di nutrienti con elevata affinità per la pelle, come le vitamine A, C, E e la Biotina, di minerali come Selenio, Rame, Zinco, Magnesio, di acidi grassi essenziali (acido linoleico e acido gamma-linolenico), portano all’invecchiamento cutaneo precoce e, in caso di età avanzata, al peggioramento della struttura della pelle, con aumento della perdita di volume e rughe.
 
Per migliorare la pelle e prevenire l’invecchiamento cutaneo è fondamentale agire quindi dall’interno, ma anche dall’esterno, con un trattamento cosmetico a base di collagene. 
 
Infatti, siccome con l’avanzare dell’età, già dai 25 anni, la sua produzione tende a diminuire, è importante stimolarla con la cosmetica adatta, che oltre a prevenire, aiuta a migliorare il tono della pelle e la sua luminosità, come il siero in gel e la crema viso Alba D’Oro Cosmetics.
 
Un abbraccio da Roberta Giulia 🙂

ROBERTA G 
Manual Lifting Face & Alba D’Oro Cosmetics – Pesaro (PU) 

+39 0721 581186 | + 39 346 1240285 | albadoro2022@outlook.it